Per chi è da poco a Berna, ma anche per coloro che vivono da un po’ in questa città non è facile in questo periodo orientarsi.
Molti uffici sono chiusi al pubblico o fanno orari ridotti. Alcune organizzazioni hanno dovuto trovare altre modalità per garantire comunque i servizi da loro offerti.
Ecco un elenco di alcuni di questi ultimi divisi per categoria.
UFFICI E ORGANIZZAZIONI
- Einwohnerdienste, Migration und Fremdenpolizei der Stadt Bern: per domande sul permesso si può tel. al numero 031 321 53 00 oppure compilare il formulario online https://www.bern.ch/politik-und-verwaltung/stadtverwaltung/sue/polizeiinspektorat/einwohnerdienste-migration-und-fremdenpolizei-emf/addressblock/contact
- Kompetenzzentrum Integration: raggiungibili per mail o telefonando al numero +41 31 321 60 36. Potete avere più informazioni visitando il sito internet
- ISA BERN: dal lunedì al giovedì dalle 14:00 alle 18:00 solo per tel. 031 310 12 72 o mail a beratung@isabern.ch. A causa della situazione attuale i corsi di lingua sono al momento sospesi e anche il Practikum.
.
CONSULTI PER FAMIGLIE
- Se avete bisogno di consulti per bambini fino a un’età di 5 anni potete rivolgervi al Mütter- und Väter Beratung telefonando al numero 031 552 16 16 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00.
- L’app Parentu dà informazioni di vario tipo a genitori con figli fino all’età di 16 anni. Le informazioni sono in 12 lingue e sono di facile accesso. Ci sono anche consigli su come vivere in famiglia ai tempi del Coronavirus. Trovate altre informazioni su www.parentu.ch.
- Avete bisogno di sostegno in questo periodo? Ecco alcune organizzazioni che possono aiutarvi:
Gruppo di auto aiuto in Svizzera
Frabina – Beratungsstelle für binationale Paare und Familien
Ehe- und Familienberatung Bern
SUPPORTO PER I GRUPPI A RISCHIO
- MCLI: gruppo di volontari per anziani e ammalati. Per info scrivere una mail a roberta.gallo@kathbern.ch o telefonare allo 079 675 06 13.
- Nachbarschaft: Cliccando su questo link si possono conoscere quali sono i volontari disponibili nel proprio quartiere per fare la spesa o ritirare la posta.
-
Vereinigung Berner Gemeinwesenarbeit (VBG): Informazioni sulle reti di sostegno nei rispettivi quartieri. Potete trovare i dettagli di contatto per i centri di quartiere (simboli verdi) sul sito Web .
- Amigos: Migros in collaborazione con la Pro Senectute mette a disposizione volontari per la spesa. Si ordina online e si paga con la carta di credito. Questo è il link.
- Stesso servizio è offerto dalla SRK con il Besorgungsdienst. Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 11:00 al numero 031 919 08 18, besorgungsdienst@srk-bern.ch. Ci si può’ rivolgere anche a queste organizzazioni Hilf jetzt e Häufe.ch.
CONSULENZA PER I RICHIEDENTI ASILO
Per i richiedenti asilo si può contattare l’ufficio RBS al numero 079 794 62 28 | 031 382 00 15 oppure inviare una mail a beratung@sans-papiers-contact.ch.
AIUTO FINANZIARIO
Non sei malato ma non riesci a lavorare a causa del coronavirus? Potresti avere diritto a salari continui o indennità di lavoro a breve termine. Chiedi al tuo datore di lavoro o al tuo sindacato. Il tuo datore di lavoro deve fare domanda per un lavoro di breve durata, non tu.
Sei disoccupato? Riferire al RAV del centro di collocamento regionale. I centri sono chiusi fino a nuovo avviso. Bisogna chiamare al numero di . tel +41 31 636 02 62 o inviare una mail a rav.bernzentrum@be.ch.
MENSE
In questo periodo in cui i ristoranti sono chiusi, esistono altre possibilità per le persone in stato di bisogno per poter comunque avere un pasto. Un’iniziativa interessante è Madame Frigo: i frigoriferi pubblici sono disponibili come piattaforma di scambio per chiunque sia interessato. In qualsiasi momento si può mettere nel frigorifero generi alimentari commestibili che non si sono consumati a casa e si può a propria volta portare a casa dei prodotti. Cliccando qui è possibile avere una panoramica di dove si trovano questi frigoriferi.